La malattia di Alzheimer non è normalmente ereditaria, ma esistono delle eccezioni. Approfondisci nel nostro articolo le correlazioni tra genetica e Alzheimer.
Il test antidroga rileva la presenza di droghe e alcol in urine, saliva e capelli. Approfondisci come funziona e quali sono i valori cut-off previsti dalla legge.
Recenti ricerche hanno evidenziato la possibilità di individuare i geni associati allo spettro autistico con un test post nascita. Approfondisci nel nostro articolo.
I test del DNA sono affidabili? In quale percentuale i risultati sono accertati? Le risposte a questi e altri quesiti nel nostro articolo.
L’Helicobacter Pylori è un batterio che si annida nello stomaco, esistono cure naturali per debellarlo? Scoprilo nel nostro articolo.
Il test del DNA fetale è un esame di screening, che offre risultati che devono essere interpretati da un genetista. Scopri qui tutte le informazioni, anche in caso di gravidanza gemellare.
La medicina personalizzata consente di individuare la terapia adatta alle caratteristiche peculiari di ciascunoLeggi nel nostro articolo cos'è e come si sta evolvendo.
Se la patente viene ritirata per gli art. 186 e 187 del CdS, la commissione può richiedere l'analisi del capello per droga o alcol. Leggi come funziona.
Prima della nascita di un bambino si consigliano una serie di screening, fra cui il test del DNA fetale. Scopri quali e quanti tipi ne esistono.
Le analisi genetiche eseguite nel periodo pre-concezionale consentono di determinare il rischio di trasmissione di una malattia genetica. Qui tutte le informazioni.
Il test antidroga può essere richiesto per varie ragioni, vediamo nel nostro articolo come funziona, dove farlo e come interpretare i risultati.
La calvizie precoce è molto diffusa, generalmente legata all’alopecia androgenetica. Leggi qui quali sono le cause, ma soprattutto i rimedi per combatterla.