Blog

Genetica

Quando fare il test del DNA fetale

È un esame semplice e non invasivo, che consente di conoscere la possibilità che il nascituro abbia delle malattie genetiche, senza alcun rischio.


Alimentazione

In quali alimenti si trova il lattosio?

Il lattosio è lo zucchero del latte, per cui si trova nella maggior parte dei suoi derivati. In questo articolo analizziamo quantità ed eccezioni alla regola.


Salute

Il significato di predisposizione genetica

Predisposizione genetica significa che nel nostro DNA abbiamo le varianti genetiche associate ad un’alta incidenza di una determinata patologia.


Criminologia

Il DNA è una prova o un indizio?

La prova scientifica deve partire da un fatto dimostrato e dimostrabile ripetutamente, ecco perché è fondamentale la prova regina del DNA, se correttamente repertata.


Salute

Tutti i tipi di test per l’HIV

Esistono diverse tipologie di test dell'HIV, gli unici validi sono quelli di terza e quarta generazione. Scopri tutte le informazioni e quando effettuarli.


Criminologia

Criminogenesi: i fattori alla base di un crimine

La criminogenesi è una branca della criminologia che analizza nel loro insieme fattori genetici, ambientali predisponenti/inducenti all'agito criminale.


Genetica

DNA e invecchiamento: ce l’abbiamo scritto nei geni?

Non è ancora chiaro quali siano i meccanismi biologici che portano all’invecchiamento nell’uomo, ma molte teorie riconducono al DNA. Leggi tutte le informazioni.


Alimentazione

6 (+1) cose da sapere sull’acido folico

L'acido folico è una vitamina del gruppo B, fondamentale per la sintesi di DNA, RNA e proteine. Non solo, in gravidanza è importante assumerlo. Scopri tutte le info.


Criminologia

Cosa sono le tracce biologiche in tribunale?

Sentiamo parlare spesso di tracce biologiche in film e casi criminali reali, ma cosa sono esattamente? E come vengono analizzate?


Alimentazione

Celiaci, si nasce o si diventa?

Se sono celiaco, mio figlio lo sarà? Da chi ho ereditato la celiachia? La celiachia è solo parzialmente una malattia ereditaria, ti spieghiamo come.


Criminologia

Il gene della criminalità esiste davvero?

Il gene della criminalità è stato individuato nel DNA umano, ma è sufficiente possederlo per diventare criminali? Approfondisci nell'articolo.


Genetica

Da cosa dipende il colore degli occhi

Il colore degli occhi dipende da molteplici fattori, legati sia alle nostre origini, sia alla percezione del colore. Ecco un po' di storia.