Il colore degli occhi dipende da molteplici fattori, legati sia alle nostre origini, sia alla percezione del colore. Ecco un po' di storia.
Negli ultimi quattro decenni su scala globale il numero degli obesi è cresciuto di oltre il 600%, ma è la genetica l'unica causa dell'aumento di peso?
Ereditiamo il patrimonio genetico dai nostri genitori, 50% dalla madre e 50% dal padre. Ma con i nostri fratelli quanto DNA abbiamo in comune?
L'intolleranza al lattosio è legata a una carenza dell'enzima lattasi. Ma quali sono i principali sintomi? E come scoprire se si è affetti da intolleranza al lattosio?
Ogni essere umano eredita esattamente il 50% del patrimonio genetico del padre e il 50% della madre. Ecco come funziona l'eredità genetica.
Quando si è affetti da Helicobacter Pylori, è necessario fare attenzione all'alimentazione. Ecco la dieta e i cibi salutari, ma anche una lista di quelli da evitare assolutamente.
Il glutine si trova in molti cereali e alcuni individui sviluppano un'intolleranza (celiachia). Ma è necessario sfatare una credenza comune: il glutine non fa male a tutti. Approfondisci nel nostro articolo.
La banca dati del DNA è un database di profili genetici istituito per identificare nel più breve tempo possibile gli autori di un reato. Ecco come funziona.
Le definizioni e le differenze tra nutrigenetica e nutrigenomica, scienze che cercano una correlazione tra DNA, corretta alimentazione e prevenzione delle malattie.
La celiachia è definita come un'intolleranza permanente al glutine che presenta diversi sintomi a carico dell'apparato gastrointestinale. Leggi il nostro articolo per approfondire.
L'Helicobacter pylori è un batterio che provoca gastrite, ulcera peptica e alcuni tipi di tumore gastrico. Ecco i principali sintomi e le modalità di test e prevenzione.
Il DNA è la molecola alla base della vita che contiene tutte le informazioni genetiche per l’esistenza di un organismo. La sua struttura venne scoperta nel 1953 da Watson e Crick, ecco tutta la storia di questa scoperta incredibile.