fratelli dna in comune

Quanto DNA è in comune tra fratelli?

Quali “tipi” di fratelli esistono?

I fratelli che condividono entrambi i genitori sono detti fratelli carnali, germani o bilaterali.

I fratelli che hanno in comune un solo genitore sono detti unilaterali. Nello specifico, i fratelli unilaterali che condividono il padre si dicono consanguinei, mentre quelli che condividono la madre si definiscono uterini. Si definiscono fratellastri due individui che condividono un solo genitore: il termine fratellastro è quindi sinonimo di fratello unilaterale. 

I gemelli monozigoti (anche detti gemelli monovulari o semplicemente identici) derivano da una singola cellula uovo fecondata da uno spermatozoo.

I gemelli dizigoti derivano dalla fecondazione di due diverse cellule-uovo da parte di due diversi spermatozoi

I gemelli siamesi sono gemelli monozigoti, che alla nascita presentano organi o tegumenti in comune.

I gemelli bizigoti o sesquizigoti nascono da una cellula uovo fecondata da due spermatozoi.

L’ereditarietà genetica 

È il DNA che ci differenzia gli uni dagli altri, che ci rende unici al mondo “al di là di ogni ragionevole dubbio” e, tale patrimonio genetico è frutto esattamente del 50% del genoma di nostro padre e 50% del genoma di nostra madre.

Nonostante questo principio è importante capire che però tra due fratelli il DNA in comune è circa il 25%.

Perché i fratelli condividono solo il 25% del DNA?

Questo perché malgrado ereditiamo il 50% del DNA dai nostri genitori, i nostri fratelli non ereditano lo stesso 50%.

In linea generale c’è una sovrapposizione del 50% del DNA di un genitore con i suoi figli, quindi possiamo dire che un fratello ha il 50% del 50% del DNA di un genitore in comune con un altro fratello.

….si ma cosa vuol dire?

Prendiamo come esempio un mazzo di carte francesi, le mischiamo e ne giriamo a tavola 26. Bene questo è il DNA che viene ereditato da un figlio dal proprio genitore, per esempio la mamma.

Adesso rimettiamo le 26 carte nel mazzo, mischiamo di nuovo e giriamo a tavola altre 26 carte. Questo invece è il DNA del fratello con la stessa mamma dell’esempio precedente.

Quello che notiamo è che nonostante il mazzo sia lo stesso, le carte (DNA) tra i due fratelli sono diverse ma se ci mettessimo a contare le carte in comune, statisticamente otterremo 13 carte circa, quindi il 25% in comune.

Il caso dei gemelli

I gemelli monozigoti possiedono esattamente lo stesso DNA, in quanto derivano da una singola cellula uovo e uno stesso spermatozoo. Sono pertanto indistinguibili a livello genetico e l’unico modo per identificarli e tramite le impronte digitali.

Quindi se volete commettere un crimine e farla franca, assicuratevi di avere un gemello a cui addossare la colpa.

Il test del Cromosoma Y

Per verificare che un uomo sia vostro fratello o che comunque condividiate almeno lo stesso padre potresti dover ricorrere ad un particolare tipo di test del DNA, ovvero il test del cromosoma Y. Devi sapere che il cromosoma Y viene ereditato da tutti i figli maschi di uno stesso padre, quindi torna molto utile eseguirlo quando il presunto padre non è disponibile per le analisi.

Il test si fa tramite saliva con apposito kit che spediremo al tuo domicilio (o qualsiasi indirizzo tu ci indicherai) in tutta Italia e penseremo sempre noi al ritiro con consegna assicurata in laboratorio, il referto ti sarà inviato per mail in soli 10 giorni, servizio tutto compreso a 299€.

Visita la pagina specifica in cui parliamo del Test del Cromosoma Y nella sezione dei Test di Accertamento di Parentela cliccando qui.