colore occhi figlio

Di che colore saranno gli occhi di mio figlio?

Ogni futura mamma ha cercato almeno una volta di capire o prevedere quale sarà il colore degli occhi del suo bebè. Rispondere a questa domanda è molto difficile, anche dopo la nascita infatti è necessario aspettare diversi mesi prima che il vero colore degli occhi di un bebè si palesi, ma grazie alla genetica possiamo fare un calcolo delle probabilità molto accurato.

Il colore degli occhi è un carattere ereditario che dipende dai geni che ci hanno trasmesso i nostri genitori ed è possibile prevedere quello che avranno i nostri figli con una certa probabilità. 

Cos’è l’eredità genetica?

Ogni essere umano eredita da un genitore una copia di un gene e dall’altro genitore la seconda copia dello stesso gene (chiamati alleli).

Gli alleli contengono un’informazione, sotto forma di DNA, necessaria per la vita del bambino, in questo caso parliamo di “colore degli occhi”. Se l’allele che codifica per un determinato colore è definito “dominante” allora questo carattere si esprimerà a prescindere dal secondo allele ereditato il quale a sua volta viene definito “recessivo” e si potrà esprimere solo in caso di due copie identiche dello stesso allele.

….si ma cosa vuol dire in parole semplici?

Per il colore degli occhi il marrone è l’allele dominante e il blu/verde sono i recessivi. Ciò vuol dire che basta un allele marrone ereditato dal bambino affinché abbia gli occhi marroni, mentre deve avere due copie identiche di alleli blu per avere i classici occhi di “ghiaccio”.

…okay, quindi se entrambi i genitori hanno gli occhi castani il figlio anche li avrà di questo colore?

NO…o meglio, non è detto. Infatti dato che basta una copia dell’allele marrone per esprimere gli occhi castani, magari entrambi i genitori hanno l’allele recessivo occhi blu che potrebbero passare al figlio. Se entrambi i genitori hanno gli occhi castani c’è un 19% di possibilità che il bambino abbia gli occhi azzurri e addirittura il 6% per quelli verdi.

Nel prossimo paragrafo analizzeremo nel dettaglio ogni combinazione possibile dei genitori che per semplificare è stata riassunta in questa tabella.

Genitori con entrambi gli occhi castani

Iniziamo dal colore più diffuso al mondo, ovvero il marrone in tutte le sue sfumature. Come abbiamo già detto il marrone è l’allele dominante. Quando occhi marroni si fondono, quindi, spesso il risultato con grande probabilità, avrà gli occhi del medesimo colore di quelli dei genitori.

Se siete però innamorati degli occhi chiari non è il caso di disperare, avete ancora qualche chance! Nonostante il gene dominante infatti, le possibilità che il bebè di una coppia dagli occhi scuri possa sfoggiare uno sguardo cristallino esistono e corrispondono al 18.75% per il colore verde, mentre scendono al 6.25% per l’azzurro.

Un genitore con gli occhi marroni e uno con gli occhi azzurri

In questo caso molto dipende dai geni del genitore con gli occhi scuri. Se infatti hai gli occhi marroni, ma uno dei tuoi genitori ha gli occhi azzurri è probabile che anche tu abbia il gene degli occhi azzurri. Se uno dei due partner ha occhi marroni e l’altro ha occhi azzurri le possibilità per il nascituro di ereditare il colore dell’iride da mamma o da papà sono infatti esattamente le stesse. Non ci sarà invece nessuna possibilità di ritrovarsi tra le braccia un bebè dagli occhi smeraldo.

Un genitore con gli occhi marroni e uno con gli occhi verdi

Quando c’è una mescolanza di colori si è portati a pensare che il gene forte abbia sempre la meglio, ma non è così.

Quando gli occhi marroni, carattere dominante, incontrano gli occhi verdi, le probabilità che il bimbo abbia gli occhi marroni sono del 50%.  Il resto delle probabilità si dividono tra il 37.5% di veder nascere un meraviglioso bimbo dall’iride verde e il 12.5% di innamorarsi di occhi azzurri e cristallini come l’acqua del mare.

Genitori con entrambi gli occhi verdi

Il gene del colore verde è in assoluto il più raro di tutti. Nonostante ciò, anche in questo caso, visto che entrambe i genitori hanno gli occhi dello stesso colore le probabilità che il bimbo nasca con gli occhi verdi sono molto alte, del 75%. Contro un 25% che abbia gli occhi azzurri. Se saranno però verde smeraldo o scuro è molto difficile dirlo, molto dipende dalla tonalità di verde degli occhi dei genitori. Più il verde è chiaro, più è probabile che muti in azzurro.

Un genitore con gli occhi verdi e uno con gli occhi azzurri.

In questo caso siamo di fronte a due caratteri recessivi. Per questo motivo le probabilità che tuo figlio abbia gli occhi marroni sono nulle. La tonalità degli occhietti del bebè in arrivo in questo caso si muoverà su una palette chiara e si darà il via a un testa a testa alla pari tra il colore di mamma e quello di papà. 

Genitori con entrambi gli occhi azzurri

Se sia te che il tuo partner avete gli occhi azzurri è molto probabile che il vostro bimbo abbia gli occhi azzurri. È sicuro al 99%. L’altro 1% di possibilità è quella di vedere il vostro bimbo con dei bellissimi occhi verdi che potrebbero generare da una mutazione.

Anche qui non ci sono possibilità di veder nascere un bimbo dagli occhi scuri.

Come mai il colore degli occhi dei bambini alla nascita non è quello definitivo?

Il colore degli occhi del neonato è blu grigio perché i melanociti, ossia le cellule che secernono melanina, rispondono all’esposizione alla luce. Avendo trascorso nove mesi nell’utero materno, i neonati hanno bassi livelli di melanina, in particolar modo i neonati caucasici. Per questo motivo gli occhi del neonato sono blu-grigio.

È solo dopo il parto che finalmente gli occhi del bambino saranno esposti alla luce, ed inizierà la produzione di melanina nell’iride con conseguente colorazione dei suoi occhi. I melanociti, le cellule specializzate nel produrre melanina, lavoreranno, e solo dopo sei/nove mesi i livelli di melanina si stabilizzeranno. Solo allora si riuscirà a capire il vero colore degli occhi del neonato, in base alla quantità di melanina presente nei melanociti.

Come mai alcuni bambini hanno gli occhi di colore diverso?

Abbiamo visto che il colore degli occhi dipende da quello dei due genitori. Ci sono casi eccezionali in cui un bambino nasce con gli occhi di due colori diversi. Questa caratteristica viene chiamata eterocromia. 

L’eterocromia può essere presente alla nascita (quindi è ereditaria) o acquisita, cioè si verifica in seguito a particolari eventi e patologie.

Occhi di colore diverso possono manifestarsi, ad esempio, in seguito a traumi, reazioni avverse ad alcuni farmaci e malattie oculari, come nel caso dell’iridociclite eterocromica di Fuchs, della sindrome di Horner e del glaucoma pigmentario.

Ancora dubbi? Fai il test del DNA di Paternità

Qualora il bambino presenti degli occhi che si discostano di molto da quelli attesi (es. due genitori con occhi azzurri che hanno un figlio occhi marroni), l’unico modo di risolvere la questione è quello di fare un test del DNA per verificare la paternità.

Il test del DNA è diventato ormai un’analisi di routine, ne vengono eseguiti una decina al giorno in tutta Italia, in quanto è molto semplice da fare con l’apposito tampone salivare e i costi sono molto contenuti (199€, molto meno del costo dello smartphone da cui stai leggendo questo articolo per intenderci). Il referto del laboratorio è disponibile anche in 48h e in questo modo ci si può togliere definitivamente qualsiasi dubbio in casi di infedeltà di coppia o presunta tale.

Per maggiori informazioni sul test del DNA puoi visitare la pagina del nostro sito cliccando qui.