Cosa sono i marcatori?
Per poter distinguere un essere umano da un altro abbiamo bisogno di un “parametro” di riferimento, che chiameremo “marcatore” di qui in avanti, che rispetti tre requisiti, ovvero che sia invariabile nel tempo, misurabile e sopra ogni altra cosa che discrimini gli individui gli uni dagli altri. In passato una persona poteva essere identificata in base ai suoi tatuaggi, impronte digitali o gruppi sanguigni. Tali metodiche seppur molto selettive, non potevano discriminare un individuo nella popolazione con assoluta certezza.
I marcatori STR
La grande intuizione fu quella di cercare dei marcatori all’interno del DNA, la molecola alla base della vita. Nel 1991 in Texas, Edwards e Caskey pubblicano un articolo in cui venivano utilizzati per delle indagini forensi i marcatori microsatelliti STR (Short Tandem Repeat). Tali marcatori sono delle sequenze di DNA composte da quattro nucleotidi ripetuti in tandem, che hanno un elevato grado di polimorfismo (n.d.r. tante forme diverse) nella popolazione umana. Essendo discriminanti, misurabili e invariabili nel tempo vengono scelti come marcatori per distinguere gli individui gli uni dagli altri.
Perché ogni persona è unica al mondo?
In parole più semplici, nella nostra sequenza di DNA ci sono delle regioni con una “lunghezza variabile” da individuo ad individuo. Andando ad identificare molte di queste regioni possiamo determinare un profilo genetico unico per ogni essere umano.
Il servizio offerto da DNA Express
DNA express offre un servizio in cui vengono analizzati fino a 21 marcatori STR, come previsto dagli standard internazionali sia per i Test del DNA Informativi che per i Test del DNA legali.