test dna affidabilità

Il test del DNA è affidabile?

Cos’è un test del DNA?

Le analisi del DNA sono un gruppo di esami genetici che possono variare dalle semplici intolleranze alimentari, alla calvizie, alle malattie genetiche o infine accertamenti di parentela.

Il DNA di un individuo ci permette di eseguire approfonditi test di screening per prevedere il rischio di sviluppo di una determinata patologia o accertare la consanguineità tra due o più persone.

Sfatiamo un tabù: i test del DNA si fanno con la saliva, quindi in maniera completamente non invasiva per il paziente. Il sangue è necessario solamente in rarissimi casi e principalmente nelle diagnosi prenatali.

L’affidabilità di queste analisi è prossima al 100% a patto che vengano rispettate alcune condizioni.

Sono affidabili al 100%?

Affinché l’esame del DNA sia affidabile occorre che il prelievo sia fatto con un kit apposito, di solito basta un campione di saliva prelevato con un tampone buccale, ovvero un cotton fioc allungato da strofinare in bocca una ventina di volte cercando di evitare per quanto possibile, denti e lingua.

La persona che si sottoporrà al test deve rimanere a digiuno, evitare di fumare e non bere sostanze colorate nelle 2 ore antecedenti il prelievo (quindi solo acqua!).

Finito il prelievo i campioni vanno spediti quanto prima in laboratorio, il quale deve possedere le relative certificazioni in ambito di qualità e sicurezza del risultato ovvero la ISO 9001 e/o la ISO 17025. I laboratori accreditati sono consultabili sul sito istituzionale di competenza, Accredia, così da poter verificare in maniera autonoma la sicurezza della struttura.

Il referto così prodotto rappresenta una certezza assoluta per il paziente che lo richiede.

Cosa viene analizzato in un test del DNA?

In questi esami vengono analizzate delle specifiche sequenze di DNA associate a una patologia o, nel caso degli accertamenti di parentela, a discriminare un individuo da un altro. Questi marcatori genetici possono essere di due tipi principalmente, i marcatori STR e i marcatori SNPs.

Infine altra cosa importante da comprendere è che i test del DNA sono esami di confronto, quindi verrà preso in esame il DNA di una persona e confrontato con quello di un’altra, per i casi di paternità per esempio, oppure verranno ricercate le mutazioni associate ad una patologia genetica. Non funziona come nelle serie TV in cui da un capello viene ricavata tutta la vita di una persona, la realtà è ben diversa.

Il test del DNA di paternità

Questa analisi genetica è ormai diventata un analisi di routine, e non rappresenta più un tabù come in passato.

Basti pensare che vengono eseguiti decine di test a settimana in Italia, questo è dovuto alla semplicità di esecuzione (basta un po’ di saliva), ai costi contenuti (199€) e la tempistica (risultato in sole 48h).

L’affidabilità di questi esami e maggiore del 99,99% e consente alle persone di ricevere un referto di analisi sicuro per togliersi definitivamente il dubbio che non li fa dormire la notte e rispondere ad una domanda molto intima e personale: “è veramente mio figlio quello?”.

Clicca sul link per avere maggiori informazioni sul test del DNA informativo offerto da DNA Express.