Basalioma

Il basalioma o carcinoma a cellule basali è un tumore della pelle che origina dalla trasformazione maligna delle cellule localizzate nello strato più profondo dell’epidermide.

A differenza dal melanoma, che origina dai melanociti ed è molto aggressivo, il basalioma si sviluppa localmente e tende a rimanere circoscritto e a non diffondersi a distanza (metastasi) se non molto raramente.

È il più diffuso tra i tumori cutanei che, a loro volta, rappresentano la forma maligna più frequente (15,2%) tra tutti i tumori nell’uomo e la seconda (14,8%), dopo il tumore del seno, nella donna.

In Italia, escludendo il melanoma, 8 tumori della pelle su 10 sono basaliomi. Nel 95% dei casi si manifestano in persone di età superiore ai 40 anni. La popolazione anziana, in genere di sesso maschile, è quella più colpita. Il numero di nuovi casi (incidenza) è del 30% circa più elevato negli uomini rispetto alle donne. Anche se sono stati osservati casi di basalioma nei bambini, lo sviluppo di questo tumore prima dei 20 anni è un evento molto raro.

I basaliomi si manifestano soprattutto nelle parti del corpo più esposte al sole: viso, cuoio capelluto, orecchie, collo, spalle e schiena (dorso) e risultano più frequenti negli individui con la pelle chiara. Le scottature, conseguenti all’esposizione ai raggi solari durante l’infanzia e l’adolescenza, sembrano avere un ruolo di rilievo nello sviluppo del basalioma in età adulta. Pertanto, oltre ad essere una prevenzione necessaria per tutti, proteggere la pelle dal sole è particolarmente importante, nei bambini e nei ragazzi.