batterio

Il batterio è un microrganismo unicellulare la cui riproduzione avviene in maniera autonoma a seguito della divisione della cellula madre in due cellule figlie.

Sono comunemente presenti sulla pelle e sulle mucose umane senza provocare danni, anzi la loro presenza è utile per lo svolgimento di alcune funzioni metaboliche e per le difese immunitarie. 

Altri tipi di batteri, definiti patogeni, invece possono essere aggressivi e danneggiare i tessuti e gli organi.

Molti batteri possono sopravvivere e moltiplicarsi nell’ambiente, al di fuori del corpo umano, e possono essere trasmessi per via aerea, alimentare o nel corso dei rapporti sessuali, possono causare infezioni localizzate a un organo o diffondersi nell’organismo e anche nel torrente circolatorio, causando batteriemie e sepsi.

Le infezioni batteriche possono essere curate con gli antibiotici ma, per la diversa sensibilità che i diversi tipi di batteri possono avere nei confronti di questi farmaci, la terapia deve essere prescritta dal medico sulla base del risultato di test microbiologici (antibiogramma).

Un classico esempio di batterio patogeno che causa gravi danni all’uomo è Helicobacter Pylori, il principale responsabile di molti tipi di gastrite nell’uomo.