Il cancro colorettale è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell’appendice.
Nella maggior parte dei casi si sviluppa come trasformazione di un polipo adenomatoso. Nell’80% circa dei casi è sporadico e nel 20% ha una componente ereditaria.
I sintomi comprendono: sangue occulto nelle feci, cambiamento dei movimenti intestinali, perdita di peso e sensazione di stanchezza.
La maggior parte dei tumori colorettali sono dovuti allo stile di vita e all’età avanzata e solo pochi casi sono riconducibili a malattie genetiche ereditarie.
I fattori di rischio includono: la dieta, l’obesità, il fumo, l’alcool e una scarsa attività fisica. Un altro fattore di rischio è rappresentato dalle malattie infiammatorie croniche intestinali che comprendono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.
Con 610.000 morti all’anno nel mondo, è la terza forma più comune di cancro dopo quello della mammella e della cute (rispettivamente primo e secondo più comune).