Cocaina

La cocaina è uno stupefacente alcaloide che agisce sul sistema nervoso centrale e si ottiene dalle foglie della coca (Erythroxylum coca).

Assunzione:

L’assunzione nasale è il metodo più diffuso fra i consumatori di coca seguito dall’iniezione endovenosa che avviene in forma combinata con l’eroina (speedball) ed infine per inalazione o fumo.

Effetti:

  • Euforia, caratterizzato da labilità affettiva, accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia;
  • Disforia, caratterizzato da tristezza, malinconia, apatia, difficoltà di attenzione e di concentrazione, anoressia e insonnia;
  • Paranoia, caratterizzato da sospettosità, paranoia, allucinazioni e insonnia;
  • Psicosi, caratterizzato da anedonia, allucinazioni, comportamento stereotipato, ideazione paranoide, insonnia, perdita di controllo degli impulsi, disorientamento.

A livello periferico, l’aumentata liberazione di amine biogene come dopamina, adrenalina, noradrenalina scatena nell’organismo una reazione di allarme, con attivazione del sistema cardiovascolare e risultante tachicardia ed ipertensione. Sono presenti inoltre tremori, contrazioni muscolari, flushing cutaneo e midriasi, accompagnati da un ritardato svuotamento vescicale ed intestinale.

La dose letale è di circa 1-1,2 grammi.