Il Diabete Mellito di Tipo 1 è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, riconoscendole erroneamente come estranee.
Queste cellule sono deputate alla produzione e al rilascio, nel circolo sanguigno, di insulina, un ormone che tra le sue funzioni ha quella di regolare la quantità di glucosio assorbito dalle cellule.
La carenza di insulina comporta che gli zuccheri siano in eccesso nel sangue, causando problemi più o meno importanti a seconda della fase della malattia e della sua gravità.
I pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 rappresentano circa il 5-10% del totale dei diabetici. La maggior parte dei diabetici, infatti, è colpita dal diabete mellito di tipo 2.
Il diabete mellito tipo 1 è una patologia che coinvolge più di 50 geni ed il rischio di sviluppare la patologia per un bambino è pari al:
- 10% se il padre è affetto
- 10% se il fratello è affetto
- 4% se la madre è affetta e, al momento del parto, aveva 25 anni o meno
- 1% se la madre è affetta e, al momento del parto, aveva più di 25 anni.