diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica su base multifattoriale caratterizzata da un duplice difetto: non viene prodotta una quantità sufficiente di insulina per soddisfare le necessità dell’organismo (deficit di secrezione di insulina), oppure l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente (insulino-resistenza).

Il risultato, in entrambi i casi, è il conseguente incremento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia).

Questo tipo di diabete è detto non insulino-dipendente perché l’iniezione di insulina esterna, a differenza del diabete di tipo 1, non è di vitale importanza. 

Il diabete mellito di tipo 2 è la risultante dell’interazione tra una predisposizione genetica e fattori ambientali. Nei soggetti geneticamente predisposti una serie di fattori di rischio possono favorire lo sviluppo della malattia come l’età, sovrappeso, ridotta attività fisica e ipertensione