La metilazione del DNA è una modificazione chimica che si verifica sul DNA. La metilazione consiste nell’aggiunta di un gruppo metile (-CH3) su uno dei nucleotidi che costituiscono il DNA, il nucleotide citosina.
Questa modifica chimica ha importanti effetti sulla funzione del DNA e sulla regolazione dell’espressione genica. In particolare, la metilazione del DNA può bloccare l’accesso degli enzimi che leggono il DNA e che controllano l’espressione dei geni, impedendo quindi la trascrizione e la traduzione di alcuni geni.
La metilazione del DNA è un processo normale che avviene durante lo sviluppo dell’organismo e nella differenziazione delle cellule. Tuttavia, può anche essere influenzata da fattori ambientali, come l’esposizione a sostanze tossiche, e può essere alterata in alcune malattie, come il cancro. La comprensione della metilazione del DNA è quindi importante per la comprensione dei meccanismi di regolazione genetica e per lo sviluppo di nuove terapie per le malattie genetiche.