Tumore dello stomaco

Il tumore dello stomaco (o anche adenocarcinoma gastrico) è una neoplasia a carico di quest’organo dell’apparato digerente, provocato da una massa di cellule in crescita incontrollata, originatesi, nel 90% dei casi, dal rivestimento interno dell’organo, la mucosa.

L’altro 10% comprende tumori che originano dagli strati più profondi della parete (i sarcomi e i tumori dello stroma gastrointestinale) o dal sistema linfatico (linfoma non Hodgkin primitivo del tratto gastrointestinale).

Lo stomaco può essere anche interessato da un’altra forma di tumore, il tumore carcinoide, di natura neuroendocrina.

Tra i sintomi abbiamo nausea, sazietà precoce, sensazione di gonfiore, digestione laboriosa, vomito, perdita di peso, bruciore, debolezza, presenza di sangue nelle feci e mancanza di appetito sono sintomi che richiedono sempre un approfondimento diagnostico.

La loro presenza può anche solo essere la “spia” di un’ulcera gastrica o di un’infiammazione dello stomaco (la gastrite) ma anche della presenza di un eventuale tumore.

Tale malattia è più frequente negli uomini che nelle donne e colpisce soprattutto soggetti in età adulta medio-avanzata.