Con il termine vitamina D si identifica in realtà un gruppo di molecole (pro-ormoni), presenti sotto forma di ergocalciferolo (vitamina D2) che viene assunto con il cibo, e colecalciferolo (vitamina D3) che viene sintetizzato dal nostro organismo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle..
La forma attiva della vitamina si lega a un recettore specifico presente sulla superficie delle cellule e può così svolgere la propria azione, collegata soprattutto – ma non solo – al buon funzionamento del metabolismo delle ossa.
La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.