Le anfetamine sono un gruppo di sostanze psicoattive appartenenti alla classe delle feniletilamine. Esse sono stimolanti del sistema nervoso centrale e agiscono aumentando i livelli di alcune neurotrasmettitori nel cervello, in particolare la dopamina e la noradrenalina. A causa delle loro proprietà stimolanti, le amfetamine sono state utilizzate in passato per scopi terapeutici, ma oggi sono principalmente considerate droghe ricreative e soggette a un rigoroso controllo legale.
Quali sono le anfetamine (o amfetamine)?
Le amfetamine possono essere presenti in varie forme, tra cui:
- Anfetamina: è un composto sintetico comunemente noto come “speed” o “pep pills”. È stata utilizzata storicamente come inibitore dell’appetito e per aumentare la vigilanza e l’energia.
- Metanfetamina: è una forma più potente di anfetamina e viene spesso chiamata “crystal”, “meth” o “ice”. Può essere fumata, sniffata o iniettata e ha un alto potenziale di abuso e dipendenza.
- MDMA (metilendiossimetamfetamina): è una sostanza psichedelica e stimolante nota comunemente come “ecstasy” o “molly”. Non fa parte della stessa classe delle altre amfetamine, ma condivide alcune proprietà simili.
Le amfetamine, a causa del loro alto potenziale di abuso e dei rischi per la salute, sono generalmente considerate sostanze illegali in molti paesi. L’abuso di amfetamine può comportare una serie di effetti collaterali negativi, tra cui aumento del battito cardiaco, ipertensione, ansia, insonnia, perdita di appetito, e in alcuni casi, psicosi e danni cerebrali.
Quanto vengono consumate nel mondo le anfetamine?
Le amfetamine sono la quarta sostanza stupefacente più consumata al mondo (dopo marijuana/cocaina/ecstasy) e la più usata dalle donne di qualsiasi età.
Secondo il rapporto mondiale sulle droghe del 2021 dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC), si stima che il consumo mondiale di amfetamine, inclusa la metanfetamina, sia aumentato nel corso degli anni. Nel 2019, si stima che siano state consumate circa 670 tonnellate di amfetamine a livello globale.
La produzione e il traffico di amfetamine rappresentano una preoccupazione significativa per la salute pubblica e la sicurezza in tutto il mondo, poiché queste sostanze possono causare seri danni alla salute e alla società.
Che effetti provocano le anfetamine nell’uomo?
Le anfetamine, come stimolanti del sistema nervoso centrale, hanno un ampio spettro di effetti sugli individui. Gli effetti possono variare in base al dosaggio, alla via di somministrazione, alla sensibilità individuale e all’uso cronico o occasionale della sostanza. Di seguito sono elencati alcuni degli effetti comunemente associati all’uso di amfetamine:
- Euforia ed eccitazione: le anfetamine possono indurre una sensazione di euforia e aumentare il senso di fiducia e benessere.
- Aumento dell’energia e della vigilanza: chi assume amfetamine può sperimentare un aumento dell’energia, della resistenza fisica e una maggiore capacità di concentrazione.
- Diminuzione dell’appetito: le anfetamine sono state storicamente utilizzate come inibitori dell’appetito e possono ridurre la sensazione di fame.
- Aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna: le amfetamine possono provocare un aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna, che può essere rischioso per chi ha problemi cardiaci o ipertensione.
- Dilatazione delle pupille: le pupille possono dilatarsi a causa degli effetti stimolanti delle amfetamine.
- Iperattività: gli individui che assumono amfetamine possono diventare molto iperattivi e inquieti.
- Aggressività: in alcuni casi, l’uso di amfetamine può portare ad aumentare l’aggressività e la propensione a comportamenti impulsivi.
- Ansia e paranoia: l’uso eccessivo di amfetamine può causare ansia, nervosismo e persino episodi di paranoia.
- Disturbi del sonno: l’assunzione di amfetamine può portare a insonnia e disturbi del sonno.
- Dipendenza: le amfetamine hanno un alto potenziale di abuso e possono provocare dipendenza fisica e psicologica se assunte in modo continuativo o ad alte dosi.
- Effetti negativi sulla salute fisica: l’uso cronico di amfetamine può provocare danni fisici, come problemi cardiaci, danni cerebrali, problemi respiratori e perdita di peso eccessiva.
Come si assumono le anfetamine?
Le anfetamine possono essere assunte in diversi modi, ma è importante sottolineare che l’uso ricreativo e non autorizzato di queste sostanze è pericoloso e illegale. L’uso di amfetamine senza prescrizione medica è vietato e può causare gravi danni alla salute e dipendenza.
Tuttavia, a scopo puramente informativo, ecco alcuni dei modi più comuni in cui le persone assumono amfetamine:
- Somministrazione orale: le amfetamine possono essere ingerite sotto forma di compresse, capsule o polvere. In questa forma, possono essere assunte per via orale.
- Sniffaggio (inalazione): alcune persone polverizzano le compresse di amfetamine e le inalano attraverso il naso. Questo è noto come “sniffaggio” o “snorting”.
- Fumare: la metanfetamina può essere trasformata in cristalli o “ice” e fumata. Questo metodo di assunzione è noto come “smoking” o “shabu” in alcuni contesti.
- Iniezione: le anfetamine possono essere disciolte in liquido e iniettate direttamente nel flusso sanguigno con una siringa. Questo è un metodo molto pericoloso e aumenta il rischio di overdose e infezioni.
- Assunzione rettale (boofing): in alcuni casi, le persone possono inserire amfetamine dissolte nell’ano (boofing) come mezzo per assorbire il farmaco.
Come verificare il consumo di amfetamine in una persona?
Senza alcuna ombra di dubbio il capello è il miglior campione biologico per controllare se una persona ha assunto anfetamine.
La migliore caratteristica risiede nel tempo di permanenza delle droghe nel campione analizzato. Orientativamente una droga rimane nella saliva al massimo da 24 a 72 ore, nelle urine tra i 2 e i 7 giorni mentre nei capelli (o peluria) diversi mesi. Inoltre il capello è più facile da reperire (vanno bene anche capelli raccolti sulla spazzola o nel lavandino) e si conserva in perfette condizioni anche dopo diverso tempo dalla caduta.
Come si fa il test antidroga per le amfetamine sul capello?
Per quanto riguarda le analisi di sostanze stupefacenti ci sono due vie: potrai eseguire le analisi ad uso informativo e quelle ad uso legale con DNA Express.
Per le analisi informative private basterà mettere una ciocchetta di capelli/peli in una stagnola pulita con dei moduli che ti forniremo, dopodichè ti prenoteremo il ritiro dei campioni tramite corriere SDA/UPS e analizzeremo subito i tuoi campioni in strutture accreditate e certificate, il responso dell’esame sarà inviato anche in 5 giorni per mail
L’esame del capello legale offerto da DNA Express si fa direttamente a casa del cliente, il quale potrà fissare la data del prelievo dei capelli a suo piacimento ed in tempi brevi, così da avere subito il referto. Un membro del nostro staff verrà a casa tua per eseguire il prelievo e riconoscere il soggetto tramite documento d’identità e poi in soli 5 giorni ti invieremo il referto per mail.
Scopri tutte le informazioni sui nostri test antidroga su capello.