effetti cocaina

Gli effetti della cocaina, la droga più usata in Italia

La cocaina è una sostanza psicotropa che funge da stimolante ed eccitante del sistema nervoso centrale, oltre ad essere anche un vasocostrittore e un anestetico. La cocaina stimola globalmente tutte le strutture del cervello, in particolare la dopamina che agisce sui sistemi della gratificazione e del piacere, motivo per cui tra i primi effetti fisici e psicologici che ne conseguono si possono riscontrare principalmente: crescita di euforia, sensazione di benessere, sicurezza e fiducia, aumento dell’energia mentale e fisica, lucidità, resistenza a fatica e bisogni, aumento del desiderio sessuale.

L’uso continuativo della sostanza può esporre però l’individuo a diversi effetti indesiderati tra cui: rischio di aterosclerosi o trombosi, infarto al miocardio, ipertensione arteriosa, disfunzione erettile con conseguente calo della libido.

Deriva dalle foglie della Erythroxylum coca, pianta originaria del Perù, della Colombia e della Bolivia. Storicamente la cocaina è stata utilizzata soprattutto in contesti elitari, ed è solo nel corso degli anni più recenti che, almeno nei Paesi occidentali, essa ha raggiunto anche le classi con minore disponibilità economica.

Se vuoi fare un controllo per vedere se un tuo caro fa uso di cocaina o vuoi semplicemente verificare di averne smaltito l’assunzione, scegli uno dei nostri esami antidroga sul capello, da fare a casa o in laboratorio.

Effetti della cocaina a lungo termine

I consumatori a lungo termine possono sviluppare una sorta di tolleranza, che richiede l’assunzione di una quantità di sostanza sempre maggiore per ottenere gli stessi effetti.

L’utilizzo prolungato e frequente di cocaina crea una forte dipendenza psichica e fisica, che può manifestarsi con importanti crisi d’astinenza e manifestazioni neuropsichiatriche come irritabilità, sindromi depressive, stati d’ansia, insonnia e paranoia. L’uso cronico espone ad un elevato rischio di aterosclerosi, trombosi da aumento dell’aggregabilità piastrinica, infarto miocardico, ipertensione arteriosa, deficit del sistema immunitario, disfunzione erettile, con calo della libido e oligospermia.

L’uso cronico di cocaina ha molteplici ripercussioni in senso psicopatologico che sono di seguito riportate:

  1. Sindrome frontale, chi usa cronicamente cocaina appare in difficoltà nella gestione della propria impulsività, assumendo un atteggiamento genericamente più irritabile e poco “modulato” soprattutto in termini di aggressività e controllo di sé.
  2. L’uso cronico di cocaina induce anche uno stato di “paranoia”, ovvero di convinzione delirante inerente l’essere seguiti/perseguitati/osservati, dapprima in occasione degli usi, in seguito anche raggiunto lo stato di lucidità.
  3. Depressione, come conseguenza all’uso cronico di cocaina, l’intero meccanismo di regolazione del rilascio della dopamina appare prostrato e logorato dall’esposizione continua a larghe quantità di neurotrasmettitore: a questo è attribuito l’effetto genericamente depressivo sul tono dell’umore del consumatore.

Effetti della cocaina sugli occhi

Uno degli effetti fisici più noti della cocaina è la pupilla dilatata, da subito a qualche ora dopo l’assunzione. Solitamente una persona che usa cocaina ha gli occhi più spalancati del solito, uno sguardo leggermente spiritato e le pupille sono dilatate anche in presenza di poca luce o penombra. Si può facilmente scoprire se una persona è sotto effetto di cocaina proprio da questo semplice elemento e, insieme, gli occhi possono essere lucidi o arrossati.

Effetti della cocaina sulla pelle

Tra i sintomi più diffusi sulla pelle abbiamo quello delle lesioni necrotiche, note anche con il nome di porpora retiforme. Sono causate dal levamisolo ovvero un adulterante comune della cocaina che causa infiammazione dei vasi sanguigni e gravi danni alla cute delle orecchie, del naso e del viso. Un regolare uso di cocaina per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea può provocare anche nel sito di iniezione: dermatiti, infezioni cutanee e cicatrici.

Effetti della cocaina sui denti

Al mischiarsi con la saliva, la cocaina forma una sostanza acida che può consumare i denti, corrodere poco a poco lo smalto naturale di cui sono dotati ed impedire la restaurazione dentale. L’uso frequente di cocaina danneggia il palato e semplici azioni quotidiane come parlare, mangiare e bere possono diventare una vera e propria sfida.

Generalmente l’effetto eccitatorio della cocaina provoca l’iperattivazione dei muscoli facciali con tendenze a bruxismo e xerostomia che portano a un sovraccarico meccanico sui denti e la loro conseguente usura precoce.

Questo tipo di sostanza stupefacente provoca un innalzamento della soglia del dolore e causa una riduzione dei messaggi dolorifici anche da parte dei denti che spesso arrivano a situazioni di grave decadimento carioso senza che il soggetto se ne renda conto arrivando ad andare dall’odontoiatra quando ormai la situazione è irrimediabilmente compromessa.

Effetti della cocaina sulla personalità

L’assunzione di una sostanza psicoattiva non modifica aspetti della personalità, non può indurre cambiamenti nel modo di fare o agire, ma può inibire o attivare aspetti già presenti nel soggetto. Non possiamo quindi aspettarci che una persona, se assume cocaina, commetta di conseguenza un atto criminoso, a meno che non sia preesistente una disposizione a commettere un reato.

Quello che possiamo dire invece è che se in un soggetto sono presenti aspetti comportamentali potenzialmente “a rischio”, è possibile che l’assunzione di una certa sostanza vada ad aumentare ed incrementare tali parti di sé. Ecco che l’intossicazione da cocaina può favorire il ricorso ad uno schema aggressivo, potenziandolo, quando questo faccia già parte delle disposizioni personali e dei significati attribuiti al tipo di situazione in cui il soggetto protagonista si trova.

La cocaina altera la sfera emotiva e l’umore della persona che ne fa uso. L’individuo passa spesso da stati di benessere ed euforia a cali depressivi caratterizzati anche da comportamenti aggressivi. Questi continui alti e bassi sicuramente hanno un impatto negativo sia sulla vita del soggetto coinvolto che sul rapporto con il partner, la famiglia e gli amici.

Inoltre il tipo di identità che un individuo attribuisce a se stesso, in uno specifico contesto, evocherà adeguati sentimenti, pensieri e stati emotivi che possono essere accentuati o inibiti dall’utilizzo di uno specifica droga. Ci sarà dunque chi utilizzerà la cocaina per commettere un reato, chi per ottenere prestazioni sessuali soddisfacenti, chi per cercare di rendersi più estroverso.