Nuove Droghe Sintetiche

Un focus sulle Nuove Droghe Sintetiche

Cosa sono le NPS o Nuove Droghe Sintetiche?

Le nuove droghe sintetiche, anche conosciute come NPS (New Psychoactive Substances) o droghe legali, sono sostanze psicoattive prodotte artificialmente che sono progettate per imitare gli effetti di altre droghe, come la marijuana, la cocaina e oppiacei, ma che hanno una struttura chimica diversa. In altre parole, sono sostanze che cercano di replicare gli effetti di droghe già note, ma che hanno un diverso profilo di rischio e possono causare danni alla salute.

Queste sostanze sono create modificando chimicamente le molecole di droghe esistenti o creando nuove molecole sintetiche che spesso non sono state precedentemente regolate. Questo le rende legali in molti Paesi e di conseguenza facilmente disponibili sul mercato.

Le NPS possono essere vendute in diverse forme, come compresse, polveri, liquidi e incensi. Alcune delle NPS più comuni includono la mefedrone, il K2 (o Spice), il bath salts e la fenazepam.

Il loro uso è diventato sempre più comune negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani, grazie alla loro facilità di accesso e alla loro disponibilità online e nei negozi di headshop. Tuttavia, le NPS sono sostanze molto pericolose, perché la loro composizione chimica spesso non è nota o è difficile da identificare, il che significa che gli effetti e i rischi per la salute possono essere imprevedibili.

Le NPS sono molto pericolose perché spesso non sono state testate adeguatamente per gli effetti a lungo termine sul corpo e sulla salute mentale. Inoltre la loro composizione chimica spesso varia, il che significa che gli effetti e le dosi possono essere imprevedibili e potenzialmente letali. Le NPS sono anche spesso associate a effetti collaterali gravi come psicosi, attacchi cardiaci e ictus.

Quali sono gli effetti delle NPS?

Possono avere una vasta gamma di effetti sull’individuo, a seconda del tipo di sostanza e della quantità consumata. Poiché queste sostanze spesso non sono state testate a sufficienza, gli effetti a lungo termine sul corpo e sulla salute mentale possono essere sconosciuti o imprevedibili.

Tra gli effetti delle NPS ci sono allucinazioni, delirio, attacchi di panico, paranoie, crisi epilettiche, disturbi del sonno, tachicardia, ipertensione, problemi respiratori e renali, danni al fegato e al sistema nervoso centrale. Inoltre, molte NPS sono anche molto più potenti delle droghe tradizionali e possono causare una dipendenza fisica e psicologica più rapida e grave.

Nello specifico, gli effetti più comuni sono:

  • Effetti fisici: le NPS possono causare una serie di effetti fisici, tra cui aumento della pressione sanguigna, tachicardia, nausea, vomito, sudorazione, perdita di controllo muscolare e convulsioni.
  • Effetti psicologici: le NPS possono influenzare la psiche dell’individuo e causare effetti come allucinazioni, paranoia, delirio, ansia, depressione, agitazione, confusione e disturbi del sonno.
  • Dipendenza: come molte altre droghe, le NPS possono creare dipendenza fisica e psicologica, il che significa che l’individuo potrebbe sviluppare una forte voglia di continuare a consumare la sostanza.
  • Sovradosaggio: le NPS possono essere molto potenti e le dosi non controllate o troppo elevate possono portare a un sovradosaggio, che può causare danni permanenti o addirittura la morte.
  • Rischi per la salute: le NPS possono essere particolarmente pericolose se consumate in combinazione con altre droghe, alcool o farmaci. Possono anche essere associati a un rischio maggiore di infezioni, malattie mentali, malattie cardiovascolari e altre complicanze per la salute.

In sintesi, le NPS sono droghe molto pericolose e imprevedibili, che possono causare una serie di effetti dannosi sulla salute fisica e mentale dell’individuo.

Quali sono le NPS più usate?

  • K2 (o Spice): il K2, anche conosciuto come Spice, è una miscela di erbe secche e sintetiche che vengono spruzzate con sostanze chimiche progettate per imitare gli effetti della marijuana. Viene spesso fumato o vaporizzato ed è considerato una delle nuove droghe sintetiche più comuni. Il K2 può causare effetti collaterali gravi come allucinazioni, psicosi, attacchi cardiaci, insufficienza renale e morte.
  • Mefedrone: il mefedrone è una sostanza stimolante sintetica appartenente alla classe delle feniletilamine. Viene spesso venduta in polvere, compresse o capsule e può essere consumata per via orale, inalata o iniettata. Il mefedrone è spesso descritta come una droga dell’amore perché può causare euforia, aumento dell’energia e della libido. Tuttavia, può anche causare effetti collaterali come nausea, vomito, paranoia, ansia, attacchi cardiaci e convulsioni.
  • Bath salts: i bath salts sono una classe di sostanze sintetiche progettate per imitare gli effetti delle anfetamine o della cocaina. Sono spesso venduti in forma di polvere o cristalli e possono essere consumati per via orale, inalati o iniettati. I bath salts possono causare effetti collaterali gravi come paranoia, allucinazioni, psicosi, attacchi cardiaci, insufficienza renale e morte.
  • Fenazepam: il fenazepam è una benzodiazepina sintetica che viene spesso venduta come pillola o polvere. Ha effetti sedativi e ansiolitici, ed è spesso utilizzato per il trattamento di disturbi d’ansia e insonnia. Tuttavia, può anche causare effetti collaterali gravi come sonnolenza, confusione, debolezza muscolare, dipendenza e morte per sovradosaggio.

In generale, tutte queste nuove droghe sintetiche sono prodotte artificialmente, spesso modificando chimicamente le molecole di droghe esistenti o creando nuove molecole sintetiche. Poiché queste sostanze spesso non sono state testate a sufficienza, gli effetti a lungo termine possono essere sconosciuti o imprevedibili, rendendole particolarmente pericolose per la salute dell’individuo.

Quali sono le migliori analisi per identificare il consumo di NPS?

Esistono diverse analisi che possono essere utilizzate per verificare se una persona ha assunto NPS. Di seguito sono elencati alcuni dei metodi di analisi più comuni:

  • Analisi delle saliva: questo tipo di test può essere meno accurato rispetto ad altri metodi di analisi.
  • Test delle urine: poiché molte NPS vengono rapidamente eliminate dal corpo, questi test possono non essere in grado di rilevare la presenza di sostanze se è passato troppo tempo dall’assunzione.
  • Analisi del sangue: questo tipo di test può essere costoso e richiedere del tempo per i risultati.
  • Analisi del capello antidroga: l’analisi dei capelli può rilevare la presenza di sostanze chimiche nel corpo per un periodo più lungo rispetto ai test delle urine o del sangue. Basta una ciocca di capelli per avere un risultato in pochi giorni e capire se una persona a te cara è dipendente da queste sostanze.

Scopri di più sull’esame del capello (a soli 99€) di DNA Express.

Quante NPS vengono consumate in Italia?

Le informazioni riguardanti il consumo di NPS in Italia e nel mondo sono spesso incomplete e difficili da raccogliere, a causa della natura illecita e spesso nascosta del loro mercato. Tuttavia, ci sono alcune stime basate sui dati disponibili che possono aiutare a comprendere l’entità del fenomeno.

In Europa, il fenomeno delle NPS è stato osservato per la prima volta a metà degli anni 2000 e da allora si è diffuso rapidamente. Secondo lo European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), nel 2020 sono state segnalate oltre 800 nuove sostanze psicoattive in Europa, con un aumento costante nel corso degli ultimi anni. Nel 2020, il numero di morti legate alle NPS in Europa è stato di circa 1.200.

In Italia, il fenomeno delle NPS è stato segnalato per la prima volta intorno al 2010. Secondo un rapporto del Ministero della Salute pubblicato nel 2020, il numero di nuove sostanze psicoattive sequestrate in Italia è aumentato costantemente dal 2014 al 2019, con un aumento del 76,5% nell’ultimo anno. Tuttavia, i dati sulla diffusione delle NPS e sui loro effetti sulla salute sono ancora limitati e devono essere oggetto di ulteriori studi.

In generale, è difficile fornire una stima precisa del consumo di NPS a livello globale, poiché queste sostanze sono spesso prodotte e vendute illegalmente e quindi non registrate ufficialmente. Tuttavia, la diffusione delle NPS è un fenomeno in costante crescita e rappresenta una sfida per la salute pubblica in molti paesi del mondo.