oppiacei - oppioidi

Cosa sono e quali effetti producono gli oppiacei

Cosa sono gli oppiacei?

Gli oppiacei sono una classe di sostanze psicoattive che agiscono sul sistema nervoso centrale e sono noti principalmente per le loro proprietà analgesiche (antidolorifiche) e sedative. Gli oppiacei sono derivati dal papavero da oppio, una pianta nota scientificamente come Papaver somniferum.

Gli oppiacei possono essere naturali, semi-sintetici o sintetici. Alcuni degli oppiacei naturali includono:

  • Morfina: è uno degli oppiacei naturali più potenti ed è ampiamente utilizzata come analgesico in ambito medico per il trattamento del dolore acuto e grave.
  • Codeina: è un oppiaceo meno potente della morfina ed è spesso utilizzata per il trattamento del dolore moderato e come antitosse.
  • Tebaina: è meno nota e utilizzata medicinalmente rispetto alla morfina e alla codeina.

Gli oppiacei semi-sintetici sono ottenuti dalla modifica chimica degli oppiacei naturali. Essi includono sostanze come l’idrocodone, l’ossicodone e l’idromorfone. Questi composti sono spesso impiegati in farmaci analgesici e antitosse.

Gli oppiacei sintetici, come il fentanyl e il tramadolo, sono realizzati completamente in laboratorio e sono spesso utilizzati per il trattamento del dolore intenso.

Gli oppiacei interagiscono con i recettori oppioidi nel sistema nervoso centrale, riducendo la percezione del dolore e producendo un senso di euforia e sedazione. Queste proprietà rendono gli oppiacei utili per il controllo del dolore in ambito medico, ma anche potenzialmente pericolosi se abusati o usati impropriamente.

Che differenza c’è tra oppioidi e oppiacei?

La differenza tra oppioidi e oppiacei è spesso oggetto di confusione, ma è importante comprenderla correttamente.

  • Oppiacei: il termine “oppiacei” si riferisce alle sostanze che sono naturali o derivate dal papavero da oppio, una pianta nota scientificamente come Papaver somniferum. Gli oppiacei includono sostanze come la morfina e la codeina, che sono naturalmente presenti nell’oppio, così come alcune sostanze semi-sintetiche che sono ottenute dalla modifica chimica degli oppiacei naturali. In sintesi, gli oppiacei sono una classe di sostanze psicoattive con proprietà analgesiche e sedative che derivano direttamente o indirettamente dal papavero da oppio.
  • Oppioidi: il termine “oppioide” è più ampio e fa riferimento a tutte le sostanze, naturali o sintetiche, che interagiscono con i recettori oppioidi nel sistema nervoso centrale. Gli oppioidi possono essere derivati dai papaveri da oppio, come le morfine e la codeina, ma possono anche essere completamente sintetici, come il fentanil e il tramadolo. Inoltre, alcune sostanze oppioidi possono essere sviluppate in laboratorio per avere un’azione specifica sui recettori oppioidi senza essere derivate dal papavero da oppio.

In sintesi, tutti gli oppiacei sono oppioidi, ma non tutti gli oppioidi sono oppiacei. Gli oppioidi sono una classe più ampia che comprende sia le sostanze naturali derivate dal papavero da oppio che quelle completamente sintetiche, ma tutte agiscono legandosi ai recettori oppioidi nel cervello e nel sistema nervoso centrale per produrre effetti analgesici e sedativi.

Quali sono i sintomi dell’assunzione di oppiacei?

Gli oppiacei, essendo sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale, producono una serie di effetti sia desiderati (terapeutici) che indesiderati (effetti collaterali). Gli effetti degli oppiacei dipendono dal dosaggio, dalla via di somministrazione, dalla sensibilità individuale e dalla presenza di condizioni mediche preesistenti. Di seguito sono elencati alcuni degli effetti principali degli oppiacei:

Effetti terapeutici desiderati:

  • Analgesia: gli oppiacei sono potenti analgesici e possono ridurre significativamente la percezione del dolore.
  • Sedazione: gli oppiacei possono produrre un effetto sedativo, aiutando a calmare e a rilassare chi li assume.
  • Euforia: in alcune persone, gli oppiacei possono causare una sensazione di euforia o benessere.
  • Riduzione dell’ansia: gli oppiacei possono ridurre l’ansia e indurre una sensazione di tranquillità.

Effetti collaterali indesiderati:

  • Nausea e vomito: gli oppiacei possono causare nausea e vomito, soprattutto inizialmente o a dosi elevate.
  • Costipazione: uno degli effetti collaterali più comuni degli oppiacei è la costipazione, che può essere grave e persistente.
  • Sonnolenza e confusione: gli oppiacei possono provocare sonnolenza e riduzione della concentrazione mentale.
  • Depressione respiratoria: a dosi elevate, gli oppiacei possono sopprimere il sistema respiratorio, causando una riduzione della frequenza respiratoria. Questo effetto è particolarmente pericoloso e può portare a ipossia (mancanza di ossigeno) e overdose.
  • Dipendenza e tolleranza: gli oppiacei hanno un alto potenziale di abuso e possono causare dipendenza fisica e psicologica. Con l’uso cronico, il corpo può sviluppare tolleranza, richiedendo dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.
  • Problemi sessuali: gli oppiacei possono influenzare negativamente la libido e causare problemi sessuali.
  • Depressione del sistema immunitario: l’uso prolungato di oppiacei può influenzare negativamente il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni.

Come riconoscere una sindrome d’astinenza da oppiacei?

La sindrome d’astinenza da oppiacei si verifica quando una persona dipendente da oppiacei interrompe bruscamente o riduce significativamente l’uso di queste sostanze. La sindrome d’astinenza può variare in gravità a seconda della quantità e della durata dell’uso degli oppiacei. I sintomi di astinenza possono iniziare a manifestarsi entro poche ore dalla sospensione dell’uso degli oppiacei e raggiungere il picco dopo alcuni giorni.

I seguenti sono alcuni dei sintomi tipici della sindrome d’astinenza da oppiacei:

  • Ansia e nervosismo: la persona può sperimentare un senso di ansia, inquietudine e nervosismo.
  • Irritabilità: sono comuni sentimenti di irritabilità e agitazione.
  • Lacrimazione e naso che cola: Può verificarsi una maggiore produzione di lacrime e un naso che cola.
  • Dilatazione delle pupille: le pupille possono diventare più grandi (midriasi).
  • Sudorazione: la persona può sperimentare sudorazione eccessiva.
  • Insonnia: difficoltà a dormire o disturbi del sonno.
  • Crampi e dolori muscolari: può verificarsi dolore muscolare, crampi e sensazioni di malessere generale.
  • Diarrea e disturbi gastrointestinali: la sindrome d’astinenza può causare diarrea e disturbi dello stomaco.
  • Aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna: la persona può sperimentare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
  • Sbalzi di temperatura: la persona può sentire caldo e freddo alternati.
  • Voglia irresistibile di assumere oppiacei: la sindrome d’astinenza da oppiacei può essere accompagnata da un forte desiderio o bisogno di assumere nuovamente la sostanza per alleviare i sintomi di astinenza.

Come provare che una persona fa uso di oppiacei?

L’esame del capello è il metodo migliore per capire se una persona sta facendo uso di oppiacei.

La migliore caratteristica risiede nel tempo di permanenza delle droghe nel campione analizzato. Orientativamente una droga rimane nella saliva al massimo da 24 a 72 ore, nelle urine tra i 2 e i 7 giorni mentre nei capelli (o peluria) diversi mesi. Inoltre il capello è più facile da reperire (vanno bene anche capelli raccolti sulla spazzola o nel lavandino) e si conserva in perfette condizioni anche dopo diverso tempo dalla caduta.

Come si fa il test antidroga degli oppiacei su capelli?

Il test del capello esiste sia in forma privata anonima che quella con valenza legale.

Per le analisi informative private basterà mettere una ciocchettina di capelli/peli in una stagnola pulita con dei moduli che ti forniremo, dopodichè ti prenoteremo il ritiro dei campioni tramite corriere SDA/UPS e analizzeremo subito i tuoi campioni in strutture accreditate e certificate, il risultato dell’esame sarà inviato anche in 5 giorni per mail

L’esame del capello legale offerto da DNA Express si fa direttamente a casa del cliente, il quale potrà fissare la data del prelievo dei capelli a suo piacimento ed in tempi brevi, così da avere subito il referto. Un membro del nostro staff verrà a casa tua per eseguire il prelievo e riconoscere il soggetto tramite documento d’identità e poi in soli 5 giorni ti invieremo il referto per mail.

Scopri i nostri test antidroga su capello.