Cos’è la cocaina e come si consuma?
La Cocaina è ricavata dalle foglie della pianta di coca ed è venduta illegalmente in diversi gradi di purezza, più è pura maggiori saranno gli effetti clinici provocati. Praticamente però la cocaina è sempre adulterata con altri composti come:
- mannitolo;
- lattosio o glucosio;
- caffeina;
- lidocaina;
- amfetamine.
La cocaina che viene solitamente venduta in strada contiene dal 10 al 50% di principio attivo e solo molto raramente arriva al 70%.
L’assunzione può avvenire:
- Sniffando: è il metodo più diffuso fra i consumatori di coca ed in questo modo la sostanza raggiunge il suo picco di effetto intorno ai 15 minuti e può durare circa 80 minuti totali;
- Iniezione endovenosa: solitamente avviene in forma combinata con eroina (speedball) e raggiunge il suo picco di effetto molto più velocemente che sniffando e i suoi effetti possono durare massimo 60 minuti;
- Fumando e Inalando: crack e cocaina vengono fumate con pipe o inalate da fogli di carta d’alluminio precedentemente riscaldati. Attraverso questa via di somministrazione si raggiunge il suo picco di effetto molto rapidamente.
Come riconoscere una persona che fa uso di cocaina?
È molto difficile riconoscere un cocainomane soprattutto nelle prime fasi della dipendenza in cui l’assunzione è saltuaria, magari in occasione di feste e serate in discoteca, e che porta il soggetto ad apparire “pulito” nel resto della settimana.
Alcune delle caratteristiche di un cocainomane sono:
- mancanza di appetito: in quanto l’assunzione elimina per molte ore la necessità di assumere cibo, al contrario fa aumentare la sete, in particolare la necessità di assumere alcolici;
- variazioni di peso anormali: dal momento che l’assunzione della dose comporta un disinteresse nei confronti del cibo e dell’alimentazione in generale il soggetto potrebbe perdere peso troppo velocemente, al tempo stesso l’assunzione prolungata di questa sostanza può comportare un malassorbimento delle sostanze nutritive e quindi un aumento spropositato del peso in poco tempo;
- pupille dilatate: è uno dei segnali più facili da identificare che si verifica sia prima, dopo e durante l’assunzione di cocaina;
- iperattività: questo sintomo si manifesta soprattutto nei periodi di astinenza durante i quali il soggetto presenta movimenti tesi, quasi a scatti e un atteggiamento attivo ma disattento;
- disturbi durante il sonno: è possibile che il soggetto abbia un sonno irregolare, sudorazione accentuata e scatti durante la notte;
- tic nervosi.
Sintomi da abuso di cocaina
Effetti sul sistema nervoso centrale:
La cocaina fa in modo che i neurotrasmettitori rimangano più a lungo in circolo, praticamente non fa altro che inondare il cervello di dopamina, noradrenalina e serotonina, mantenendole a lungo al suo interno e producendo quegli effetti tanto ricercati dai suoi consumatori, ovvero:
- Euforia, accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia;
- Disforia, caratterizzato da tristezza, malinconia, apatia, difficoltà di attenzione e di concentrazione, anoressia e insonnia;
- Paranoia, caratterizzato da sospettosità, paranoia, allucinazioni e insonnia;
- Psicosi, caratterizzato da anedonia, allucinazioni, comportamento stereotipato, ideazione paranoide, insonnia, perdita di controllo degli impulsi, disorientamento.
Effetti sul cuore
Nell’infarto da cocaina i tempi di insorgenza dei sintomi dall’ultima assunzione della sostanza sono variabili dai 30 minuti ad alcune ore.
Nei pazienti con abuso di cocaina si osserva un quadro di marcata e diffusa aterosclerosi nonostante una giovane età ed anche in assenza di ulteriori fattori di rischio cardiovascolare.
Inoltre si osserva frequentemente un quadro di ipertrofia ventricolare sinistra, fenomeno che, oltre ad essere associato a infarto, incrementa il rischio di aritmie cardiache di vario grado come:
- tachicardia e/o bradicardia;
- comparsa di disturbi di conduzione;
- tachicardie sopraventricolari;
- tachicardia e fibrillazione ventricolare;
Non è rara nei cocainomani l’insorgenza di endocardite e miocardite, in maggior misura nei soggetti che ne fanno un uso endovena, che potrebbe causare l’ingresso di microbi nel circolo sanguigno aumentando il rischio di patologie infettive a carico del cuore.
Overdose
Un’overdose di cocaina può essere fatale. La cocaina aumenta la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, e può causare aritmie. La cocaina essendo un vasocostrittore se colpisce i vasi sanguigni cardiaci, il soggetto può manifestare dolore toracico, un attacco cardiaco o morte improvvisa. La cocaina, inoltre, può causare insufficienza renale, ictus e problemi polmonari, tra cui difficoltà respiratorie e tosse con sangue.
Sintomi da astinenza
Le reazioni da astinenza comprendono astenia (debolezza muscolare), sonnolenza e depressione estreme, effetti opposti a quelli della droga. L’appetito aumenta e i soggetti hanno problemi di concentrazione sono frequenti anche i desideri di suicidio.
L’astinenza è caratterizzata da tre fasi:
- la prima compare alcuni giorni dopo l’interruzione e comprende depressione, difficoltà a dormire e un moderato “desiderio di assumere la sostanza” (o craving);
- la seconda compare da 2 a 10 giorni dall’interruzione ed è caratterizzata dal picco della sintomatologia astinenziale con disforia, mancanza di energia, incremento dell’appetito, dolori diffusi e cefalea, ansia, paranoia, allucinazioni, deliri, forti oscillazioni del tono dell’umore, sonnolenza e intenso craving;
- la terza fase compare dopo la prima settimana e può durare anche mesi ed è caratterizzata da un intenso desiderio di assumere la sostanza, insonnia, irritabilità, agitazione.
Test del capello su cocaina
Pensi che un tuo familiare o comunque una persona a te vicina possa assumere cocaina? Puoi verificarlo con una piccola ciocca di capelli direttamente a casa, in totale privacy ed anonimato.
Il kit per il test del capello antidroga da fare a casa costa 49€ compresa la spedizione in tutta Italia in busta anonima. Per fare il test dovrai semplicemente bagnare con un liquido presente nel kit la ciocca e poi metterla a contatto con una card.
Questa card funziona come i test di gravidanza, ti dirà se la persona ha consumato cocaina in pochi minuti, con una precisione maggiore del 99,99%.
In alternativa possiamo anche fare un esame in laboratorio, sempre rispettando la tua privacy ed anonimato, la differenza con l’autotest è che oltre a dirti se il soggetto è positivo ti comunicheremo anche la concentrazione di cocaina, così che tu possa capire se è un abusatore frequente, saltuario oppure completamente negativo, il tutto al costo di 99€.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui nostri test del capello su cocaina visita la pagina dedicata cliccando qui.