Se hai cliccato su questo articolo sarai curioso di sapere come fare per passare l’esame del capello per la patente, se smettendo di bere dal giorno X potrai fare l’esame il giorno Y senza problemi, se bere o fumare poco può far risultare il test positivo e infine se usando delle tinte o prodotti per capelli o rasandoti completamente potrai riuscire a risultare negativo all’esame finale davanti la commissione patenti.
Bene, affrontiamo punto per punto queste domande, cercando di sfatare una volta per tutte miti e leggende metropolitane.
“Non bevo alcol da mesi”, “L’ultima canna che mi sono fatto è stata settimane fa”, “Non fumo più dal giorno X, passerò l’esame del capello il giorno Y?”
Se la tua domanda è una di queste nel titolo, o varianti simili, ma che comunque sono riconducibili a: “Ho smesso di fumare/bere il giorno X, secondo te, passerò il test del capello il giorno Y?”
La risposta è: D I P E N D E.
Dipende dal tuo metabolismo di alcol e sostanze stupefacenti in base a fattori quali, età, sesso, peso, genetica…quindi è facile comprendere che NON è possibile fare un calcolo a tavolino o conoscere la formula magica per sapere quando smettere…MA…puoi calcolare la concentrazione della sostanza nel tuo corpo con un test anonimo e valutare il da farsi.
Ti spiego meglio, sei solito consumare 3 birre a settimana (sostituisci birra con qualsiasi altra sostanza stupefacente), e vuoi sapere quanto alcol hai in corpo prima di fare l’esame in commissione patenti, farai il test anonimo informativo presso un laboratorio specializzato ed avrai un valore della concentrazione dell’alcol in corpo. Se il valore è di tanto superiore al valore soglia (quello per cui risulteresti positivo all’esame del capello) devi diminuire drasticamente il tuo consumo abituale di birre (1 birra a settimana o meglio zero), se invece è leggermente positivo (quindi superi di poco il valore soglia) dovrai ridurre il consumo di poco (1 o 2 birre a settimana), se invece risulti negativo al test del capello anonimo potrai mantenere il tuo stile di vita e fare l’esame del capello senza preoccupazioni, tutto chiaro?
L’esame del capello ANONIMO in laboratorio specializzato costa solo 99€ e comprende il ritiro a domicilio dei capelli in tutta Italia, assistenza al cliente con un esperto qualificato, le analisi e l’invio per mail dei risultati, quindi massima garanzia di PRIVACY per i nostri clienti.
Per maggiori informazioni sull’esame del capello anonimo presso le nostre strutture clicca su questo link.
Conoscete un modo per passare l’esame del capello anche consumando droghe e bevendo alcol? Se mi raso a zero la testa o tutto il corpo? Usando le tinte per capelli o con prodotti chimici?
Partiamo subito con la verità, dura e cruda che sia, la risposta a questa domanda è senza alcun dubbio: NO, NO E NO NELLA MANIERA PIÙ ASSOLUTA.
Su internet è molto facile trovare prodotti “magici” o leggere su svariati blog la procedura “magica” per passare l’esame e fare lo stesso la “bella” vita.
Sbagliato.
Sbagliato per tanti motivi, il primo? Se, come accade, questi metodi non funzionano butterai via TANTI soldi (tra i 150€-300€), tempo (dovrai rifare da capo la procedura con la commissione medica) e infine potresti venire etichettato come “furbetto” (perché si è presentato con i capelli rossi quando fino a ieri era moro?) dalla commissione che sarà ben lieta di approfondire la tua situazione.
Non esistono lozioni o tinte o shampoo o balsami o in generale prodotti per la cura della persona che facciano passare l’esame del capello, anche se sentite di amici che ce l’hanno fatta mettendosi vari intrugli in testa (non usate la candeggina sui capelli), purtroppo non è questa la verità, forse il vostro amico è stato particolarmente fortunato risultando falso negativo oppure, semplicemente, ha un metabolismo diverso dal vostro e quindi è risultato correttamente negativo.
Stesso discorso per il rasarsi a zero. Ora, come potete ben capire, presentarsi il giorno dell’esame completamente glabri (senza peli) non è molto intelligente, considerando che dall’altra parte ci sono persone che fanno questo di mestiere e che magari potrebbero storcere il naso vedendovi senza peli o capelli e richiedere controlli extra, ritardare il prossimo esame o comunque quelli che ci rimetterebbero sareste sempre voi che provate a fare, per l’appunto, i “furbetti”.
Anche rasarsi oggi i capelli per fare l’esame con “capelli nuovi” un domani, non è un discorso che ha particolarmente senso, le commissioni mediche richiedono che il capello abbia un certo tot di lunghezza e ricercano le droghe in un determinato lasso di tempo a ritroso (dovete informarvi con la vostra commissione medica di riferimento per sapere questi parametri) e a prescindere le droghe nel vostro corpo arrivano al capello grazie al circolo sanguigno, quindi se continuate ad assumerle poi ritornano sul capello.
Dove fare l’esame del capello valido per la commissione patenti? Ovvero un test riconosciuto a livello legale da portare alla commissione medica.
Per l’esame del capello legale puoi rivolgerti alle ASL, agli Ospedali o alle Università della tua città, che hanno una lista di attesa mediamente di qualche mese oppure puoi affidarti a noi di DNA Express, con un referto inviato in soli 10-14 giorni.
Nell’esame del capello legale dovrà venire un membro del nostro staff a casa tua (quando vorrai tu in base alle tue disponibilità) a prelevare i capelli e una fotocopia del tuo documento d’identità. Poi ci occuperemo delle analisi e di inviarti il referto in meno di due settimane dall’arrivo in laboratorio.
Contattaci al 3335623603 per fissare subito un appuntamento o consulta la pagina per avere maggiori info, clicca qui.
Io non faccio uso di droghe, come è possibile che sia risultato positivo?
Se veramente non si è consumato droghe di alcun tipo nel corso della propria vita allora il motivo di un falso positivo potrebbe essere dovuto a diversi motivi:
- errore dello strumento: è il motivo più plausibile e più ricorrente, purtroppo alcune volte (molto rare comunque) i test sia che essi siano su sangue, urine o capelli possono portare a dei falsi positivi, in questi casi se si è nel giusto occorre richiedere quanto prima una controanalisi;
- interazioni con farmaci/cibi/prodotti per capelli: alcune volte il motivo è da ricondursi a dei composti che essendo molto simili chimicamente a delle droghe possono portare a dei falsi positivi, ne sono esempi alcuni antibiotici o persino mangiare cibi con semi di papavero possono causare falsi positivi, per questo motivo se avete assunto farmaci o mangiato qualcosa che possa portare a dei falsi positivi fareste bene a dichiararlo al laboratorio in cui andrete ad eseguire le analisi;
- passività: questo rarissimo caso riguarda perlopiù le droghe che si fumano (cocaina/crack/marijauana/hashish), frequentare persone che fanno uso di queste droghe può farci risultare positivo all’esame del capello in quanto il nostro corpo inalando questi fumi potrebbe non essere in grado di smaltirlo e quindi saremmo noi stessi positivi pur non avendo effettivamente fatto uso di droghe;
- consumo di cannabis legale: la cannabis light (o CBD o cannabis legale), se utilizzata nel modo corretto non porta a falsi positivi, ma se tale prodotto non ha un contenuto a norma di THC oppure lo ha ma se ne abusa a dismisura, allora si risulterà, giustamente, positivi all’esame del capello
Se sono stato fermato per alcool, mi controllano anche la cocaina (o altre droghe)?
Di solito sul verbale o comunque chiedendo delucidazioni al laboratorio si potrà scoprire quali sostanze verranno analizzate, ma di norma se si è fermati per guida in stato di ebbrezza controlleranno l’alcol nell’esame del capello e viceversa se risultiamo positivi alla cocaina al drug test allora all’esame del capello chiederanno di verificare questa droga senza l’alcol, ma come abbiamo detto all’inizio, una chiamata al laboratorio ci toglierà qualsiasi dubbio al riguardo.
Se assumo farmaci posso risultare positivo?
SI. Purtroppo alcuni farmaci hanno una struttura chimica simile agli stupefacenti tale che non è possibile discriminarle quando si esegue un esame del capello. Se si assumono farmaci è importante avvisare il laboratorio prima delle analisi così da poter escludere le sostanze che possono causare interazione. Anche degli antibiotici o antistaminici possono causare falsi positivi, tu nel dubbio, dichiarali tutti al laboratorio di analisi.
Risulterò positivo al THC se fumo cannabis legale o CBD?
Se il prodotto assunto contiene veramente concentrazioni di THC tra lo 0,2 e lo 0,6% e se ne fa un uso saltuario allora non ci saranno grossi problemi a superare il test del capello. Se invece il prodotto assunto non ha una concentrazione bassa di THC o ce l’ha ma ne facciamo un uso quotidiano ad alta intensità rischiamo di essere positivi in quanto la concentrazione di THC anche se a bassi livelli si accumula a lungo andare e potrebbe portare ad un quantitativo rilevato dal test. Nonostante ciò, una più accurata analisi mediante gascromatografia-spettrometria di massa svelerebbe l’errore. L’unico modo per assicurarsi di non risultare positivo ad un test è verificare le effettive quantità di CBD e THC.
Cosa significa *questo* scritto sul referto? Mi può leggere il risultato del test? Mi sa spiegare questo valore?
DNA Express risponde a domande sul risultato del test del capello solo ed esclusivamente ai propri clienti, questo per motivi deontologici e professionali in quanto non possiamo sapere la metodica di analisi svolta in un laboratorio differente dal nostro e per evitare spiacevoli imprevisti o confondere ulteriormente la persona che ci richiede una consulenza esterna rispondiamo sempre allo stesso modo:
“Chiamate il laboratorio dove avete eseguito le analisi o in alternativa fate un test del capello presso le nostre strutture per avere una controanalisi ed anche un’interpretazione e spiegazione del risultato ottenuto.”
Quali sono le professioni sottoposte per legge a controlli antidroga sul luogo di lavoro (magari anche a sorpresa)?
Lo scopo degli accertamenti sul luogo di lavoro è di carattere preventivo, non punitivo in quanto le mansioni sotto elencate comportano rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di chi ci sta intorno.
Vediamo in sintesi l’elenco delle principali attività per le quali sono richieste queste analisi specifiche.
- Carrellisti: Conducenti di apparecchi di sollevamento
- Camionisti: conducenti veicoli stradali patente C, D, E
- Ruspisti/escavatoristi: addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci
- Autisti: conducenti veicoli stradali per trasporto merci pericolose
- Operai specializzati: impiego gas tossici, fabbricazione e uso fuochi di artificio
- Mansioni di responsabilità: personale ferroviario, aereo e navigante
Per il testo completo vedasi l’art.17, co. 1, lett. a) e 28 D.lgs. 81/2008
Come essere sicuri di riuscire a superare l’esame del capello?
Se si hanno dei dubbi sul fatto di passare o meno un esame del capello, l’unico modo per esserne certi è fare un test anonimo informativo e vedere il proprio stato di salute in relazione alla concentrazione di alcol o droga nel proprio corpo. In base al risultato si potrà scegliere se posticipare l’esame ufficiale (risparmiando soldi e tempo) oppure affrontarlo senza preoccupazioni.
Gli esami del capello informativi sono molto richiesti in questi ultimi anni in quanto i controlli antidroga sono incrementati a dismisura sul luogo di lavoro o per il rilascio della patente dopo essere stati fermati, infatti questi esami hanno lo scopo di rilevare la concentrazione di alcol o droga nel corpo e in pochi giorni dare una risposta sicura al 100%.
DNA Express offre due tipi di esame del capello, uno in laboratorio qualificato ed uno tramite apposito kit da fare nella comodità di casa.
Esame del capello anonimo informativo: a casa o in laboratorio ma sempre con la certezza del risultato.
Sia l’autotest che l’esame di laboratorio hanno i valori soglia di cut-off in linea con gli enti pubblici italiani (commissione patente in primis) e per tale motivo possono essere usati come controllo dello stato di salute prima dell’esame ufficiale.
Per l’autotest da fare a casa (49€ comprese le spedizioni) ti arriverà un kit con un liquido da mettere su una ciocchetta di capelli e dopo questo passaggio dovrai mettere i capelli a contatto con una card che funziona come i test di gravidanza, indicandoti se la persona testata è positiva o negativa a 3 stupefacenti (Cocaina/Eroina/Metamfetamina).
Per l’esame da laboratorio invece dovrai mettere una ciocca di capelli in un contenitore sterile perché verremo noi a ritirarlo (in tutta Italia) e lo porteremo in laboratorio per le analisi, il tutto compreso nel prezzo di 99€, senza ulteriori costi aggiuntivi.
Sostanzialmente la differenza principale tra i due è che l’autotest fornisce un risultato rapido di positività a 3 sostanze (Cocaina/Eroina/Metamfetamina), il laboratorio invece oltre ad indicare la positività fornisce anche il quantitativo di sostanza in corpo così da poter valutare un possibile abuso frequente dello stupefacente ed inoltre in laboratorio possiamo analizzare qualsiasi droga presente in commercio.
Per venire incontro ai nostri clienti, oltre all’analisi delle singole droghe, abbiamo messo in offerta dei pacchetti multidroga con le 3 droghe più usate dai giovani, le 6 droghe più analizzate in commissione patenti ed uno con tutte le 8 droghe più diffuse al mondo.
Clicca su questo link se vuoi maggiori informazioni sui nostri esami del capello.