Il tumore del polmone, che si può sviluppare a partire dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli, può formare una massa in grado di ostruire il flusso dell’aria, oppure provocare emorragie polmonari o bronchiali. Non esiste un solo tipo di tumore al polmone, bensì diverse forme della malattia. Inoltre il polmone può diventare la sede di metastasi di tumori che colpiscono altri organi (per esempio quello della mammella).
Dal punto di vista clinico si è soliti distinguere due tipi principali di tumore del polmone che insieme rappresentano oltre il 95 per cento di tutte le neoplasie che colpiscono questi organi: il tumore polmonare a piccole cellule (detto anche microcitoma, categoria di cui fa parte il 10-15 per cento dei casi) e il tumore polmonare non a piccole cellule (il restante 85 per cento circa), entrambi originati dal tessuto epiteliale che riveste le strutture polmonari.
Il carcinoma del polmone è la principale causa di decesso per cancro in tutto il mondo. Circa l’85% dei casi è legato al fumo di sigaretta. I sintomi possono comprendere tosse, oppressione toracica o dolore, perdita di peso, e, più raramente, emottisi.