droghe che non risultano dalle analisi

Quali droghe non risultano nelle analisi?

Le NPS sono sostanze stupefacenti fino a 500 volte più potenti dell’eroina, possono essere letali anche in piccole dosi e non sono visibili nei tradizionali test antidroga.

Il “vantaggio” di questi nuovi stupefacenti è che danno gli stessi effetti di una droga tradizionale ma non vengono rilevati nei laboratori di analisi (con alcune eccezioni… >>>DNA Express<<<).

Le nuove molecole rilevate dall’osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze sono circa sessanta. Molte di queste sono già state rilevate in Italia (da testimonianze raccolte nei pronto soccorsi), ma nonostante tutto, come altri centinaia di tipi, non sono ancora classificate come tali nelle tabelle aggiornate dal ministero.

Quante e quali sono nello specifico queste droghe invisibili?

Secondo le ultime stime internazionali, nel mondo ci sono circa 800 molecole di nuova generazione, delle quali pochissime sono visibili con metodiche di analisi. Il 45/50% appartiene alla grande famiglia dei cannabinoidi, il 33% a quella dei catinoni sintetici e la parte restante al gruppo delle fenetilamine.

I cannabinoidi sintetici non hanno nulla a che vedere con la cannabis e la marijuana: sono molto più potenti, hanno effetti più simili a quelli della cocaina e sono i preferiti dai giovani tra i 15 e i 28 anni.

La NPS più usata in Europa risulta essere il fentanyl, il più forte farmaco oppioide in commercio, considerato 500 volte più potente della morfina, è responsabile di oltre 70mila morti per overdose in USA. Molto più economico dell’eroina e centinaia di volte più potente, il fentanyl oggi viene reperito non tramite i canali legali, ma attraverso il contrabbando dal Messico, dall’India e dalla Cina, e viene utilizzato anche per tagliare altre sostanze stupefacenti.

Dove si trovano queste droghe non rilevabili?

Spesso queste droghe sono commercializzate nel dark web e provengono da laboratori asiatici, statunitensi o dell’est europeo. Lo spacciatore ormai è in casa, su internet, e i ragazzi conoscono queste sostanze. Sui siti che vendono queste sostanze, le bustine riportano la dicitura “non visibile ai normali test antidroga”, che attirano ancora di più le ignare vittime (per lo più minorenni).

Con un grammo si ricavano al massimo tre dosi, che costano ognuna tra i 15 e i 30€, a seconda delle sostanze: polveri o liquidi che possono essere sniffati, ingeriti o fumati. In poco più di un anno e mezzo i NAS hanno sequestrato centinaia di migliaia di dosi, destinate a giovani e over 40.

Come scoprire se una persona a te cara le assume?

Come vedere una droga invisibile? Il laboratorio di tossicologia partner di DNA Express, utilizza sistemi capaci di rilevare oltre 200 nuove sostanze in pochissimi giorni.

Il laboratorio è riuscito ad individuare le nuove sostanze psicotrope anche quando presenti in basse concentrazioni, come i fentanili sintetici, che sono da 200 a 1000 volte più potenti della morfina e quindi vengono assunti in quantità minime.

Il test costa 99€ ed avviene in totale anonimato qualora volessi verificare che un tuo caro ne faccia uso, avendo notato qualcosa di strano nel suo comportamento o stile di vita.

Scopri di più sul test antidroga offerto da DNA Express.

Quanto costano e chi compra le droghe invisibili?

A favorire la circolazione di queste nuove droghe sono anche i prezzi, in quanto ogni dose costa dai 15 ai 30€, un costo accessibile a tutti praticamente. I dati italiani ci dicono che circa metà dei casi riguarda una fascia d’età tra i 16 e i 24 anni, il 45% comprende adulti tra i 25/30 anni e i 55 anni.

I danni irreversibili delle droghe non rilevabili dalle analisi

Un altro aspetto allarmante riguarda i danni. Se le “vecchie” droghe davano soprattutto problemi di dipendenza o disturbi specifici (nel caso dell’eroina, ad esempio, insufficienza respiratoria), le nuove sostanze hanno soprattutto un effetto eccitante: danno alterazioni permanenti del sistema nervoso centrale, quindi i soggetti diventano psicotici e possono soffrire ad esempio di schizofrenia e devono rimanere in cura per tutta la vita. Gli effetti sono disastrosi, perché non sono facilmente controllabili con normali farmaci, necessitano di assistenza continua.

I sintomi delle nuove sostanze psicoattive (NPS) possono variare notevolmente in base alla sostanza specifica utilizzata e alla dose assunta. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che possono essere associati all’uso di NPS, tra cui:

  • Ansia e paranoia: l’uso di NPS può causare sentimenti di ansia, paranoia e paura.
  • Allucinazioni: molte NPS hanno effetti allucinogeni, che possono causare allucinazioni visive, uditive e tattili.
  • Agitazione e irrequietezza: l’uso di NPS può causare agitazione, irrequietezza e comportamenti impulsivi.
  • Convulsioni: alcune NPS possono causare convulsioni, che possono essere pericolose per la salute.
  • Comportamenti violenti: l’uso di NPS può causare comportamenti violenti e aggressivi.
  • Problemi cardiaci: alcune NPS possono causare problemi cardiaci, come aumento della frequenza cardiaca, pressione sanguigna elevata e aritmie cardiache.
  • Danni cerebrali: l’uso di alcune NPS può causare danni cerebrali permanenti.
  • Alterazioni del sonno e dell’appetito: l’uso di NPS può causare alterazioni del sonno e dell’appetito, che possono influire sulla salute generale.