Test antidroga: come funziona?

Come funziona il test antidroga

Cos’è un test antidroga?

Il test antidroga, chiamato anche esame tossicologico o, in ambito sportivo, test antidoping, è un esame volto a cercare la presenza di una o più sostanze stupefacenti in campioni di saliva, urina o capelli di una persona. Per tutti i tipi di campione biologico esiste la possibilità di eseguire il test direttamente a casa con apposito autotest oppure eseguire le analisi in laboratorio.

Cosa analizzare tra urina, saliva e capelli?

La risposta a questa domanda è: dipende. Infatti il campione da analizzare dipende dallo scopo per il quale si sta facendo questo esame. L’unica cosa da tenere in considerazione nella valutazione è il tempo di persistenza della droga nell’organismo.

Facendo una semplificazione informativa per il lettore, possiamo dire che nella saliva una droga rimane circa 48 ore, nelle urine massimo 1-2 settimane e nei capelli nell’ordine di mesi. Per tale motivo di “tempistiche” il campione più utilizzato sono i capelli, per i quali esistono degli autotest da fare a casa col risultato in pochi minuti oppure l’esame da laboratorio.

Differenza tra test a casa ed esame da laboratorio

I test antidroga da fare a casa funzionano tutti con lo stesso principio di base, occorre mettere il campione biologico a contatto con una card ed attendere il risultato (come nei test di gravidanza per intenderci). Questo tipo di analisi viene definita qualitativa, ovvero il test vi dirà se siete positivi o meno ad una o più sostanze, senza però indicare il quantitativo in corpo.

I test di laboratorio sono invece analisi quantitative, ovvero, oltre ad indicare la positività, nel referto del test antidroga verrà indicato anche il quantitativo di sostanza presente.

Il costo di un autotest è di 49€, mentre le analisi di laboratorio sono di 99€

Come si interpreta il risultato di un test antidroga?

Entrambe le analisi si basano su dei valori di cut-off (soglia minima) ufficiali del ministero della salute italiano, quindi risultare positivo/negativo ad un autotest aiuta in fase preliminare una persona a valutare se eseguire o meno un test da laboratorio più approfondito.

Per gli autotest ci possono essere tre risultati, che qui di seguito spieghiamo in dettaglio:

  • Negativo, ovvero NON è presente la sostanza stupefacente: se compare una banda colorata nella zona di controllo (rappresentata dalla lettera C) e una seconda nella zona reattiva (T) della card. In questo caso la concentrazione della droga in oggetto è al di sotto del livello “cut-off” rilevabile per quella specifica sostanza. Se è vero che la tonalità di colore nella zona reattiva (T) può variare, il risultato deve comunque essere considerato negativo ogni qualvolta compaia una debole banda colorata;
  • Positivo, se c’è presenza di sostanze stupefacenti. In questo caso nel test compare una banda colorata nella zona di controllo, ma non in quella reattiva. Il risultato positivo indica che la concentrazione della droga in oggetto nell’urina è superiore al livello minimo rilevabile per quella specifica sostanza;
  • Non valido, invece, quando risulta assente la banda di controllo. Le cause più plausibili possono essere un volume di campione insufficiente o un procedimento analitico errato.
    Figura 1. Risultato autotest del capello. Negativo per MET/COT/COC. Positivo per MOP.

Chi acquista un test antidroga? Quando diventa obbligatorio?

A livello informativo i principali acquirenti degli autotest antidroga sono genitori preoccupati per i loro figli, mogli e mariti in apprensione per i propri partner o persone che vogliono verificare il loro stato prima di un esame ufficiale per la commissione patenti.

Il test è invece obbligatorio e richiesto da:

  • datori di lavoro. Dipendenti pubblici o privati, possono essere sottoposti al test antidroga sia prima dell’assunzione che in seguito. Lo scopo del test è, naturalmente, quello di verificare l’uso di droghe sul posto di lavoro o comunque l’eventuale svolgimento delle attività lavorative sotto effetto di stupefacenti.
  • Organizzazioni sportive e test antidroga. Gli atleti professionisti di solito devono sottoporsi all’esame per verificare l’eventuale presenza di sostanze dopanti che possano migliorare le loro prestazioni. Spesso gli screening antidroga nello sport vengono svolti a campione.
  • Motivi legali o forensi. Spesso il drug test viene richiesto durante gli accertamenti riguardo indagini sugli incidenti automobilistici o, più in generale, indagini penali e procedimenti giudiziari.
  • Verifiche da parte dei Carabinieri e della Polizia riguardo l’utilizzo di droghe. Se le Autorità sospettano che tu abbia assunto droghe e poi ti sia messo alla guida, o se ti trovassero in situazioni particolari che facciano presagire l’utilizzo di sostanze stupefacenti, potrebbero chiederti di svolgere il test antidroga.
  • Drug test per motivi di monitoraggio medico. Se segui una terapia a base di oppiacei è probabile che il tuo medico curante voglia verificare che tu stia assumendo la giusta quantità di medicinali.

Autotest e test del capello di DNA Express

Se vuoi fare un test del capello a livello informativo anonimo nella comodità di casa, DNA Express mette a disposizione un semplice autotest dal costo di 30€ che, come descritto in questo articolo, ti fornirà in pochi minuti il risultato.

L’autotest analizza contemporaneamente tre sostanze stupefacenti come Cocaina, Metanfetamina, Eroina e nicotina (il risultato positivo/negativo è separato per ogni droga, come nella foto dimostrativa del precedente paragrafo).

Se invece volessi un’esame di laboratorio, siamo in grado di analizzare praticamente ogni tipo di sostanza presente in commercio tra cui:

Per la procedura, tutto quello che dovrai fare è raccogliere una decina di capelli con bulbo/radice e metterli in un contenitore sterile, passeremo noi a ritirarlo e portarlo in laboratorio per le analisi. Il prezzo tutto compreso (anche del ritiro a domicilio in TUTTA Italia) è di 99€ per singola droga da analizzare.

Se vuoi saperne di più, visita la relativa pagina sul nostro sito cliccando qui.